UNCZA

Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi

Più di mezzo secolo di vita, oltre 50 anni trascorsi col principale impegno di preservare, valorizzare e far conoscere la cultura, le tradizioni e i valori del cacciatore di montagna che sono parte significativa della cultura materiale dell’arco alpino.

 

Scopi dell’unione

L’UNCZA nasce nel 1964, come settoriale della FIdC, con lo scopo di valorizzare la caccia alpina nel rispetto delle leggi della natura, favorendo l’applicazione di pratiche venatorie in armonia con la biologia e l’etologia della fauna selvatica. Sostiene la ricerca scientifica e la conoscenza quale metodo per una corretta gestione del patrimonio faunistico delle Alpi; promuove la tutela del territorio e degli habitat della tipica fauna alpina, sensibilizzando alla salvaguardia degli ecosistemi che compongono il delicato tessuto paesaggistico delle Alpi.

Circoli UNCZA

Da sempre l’attività di UNCZA è promossa da una serie di persone volenterose unite dagli obbiettivi comuni della ricerca di un mondo venatorio in continuo miglioramento.

A questi singoli personaggi si uniscono, in forma più strutturata, i lavori promossi dalle Federazioni Provinciali aderenti e soprattutto quelli dei vari Circoli UNCZA disseminati lungo tutto l’arco alpino.

 

Ultime news

60 di UNCZA… l’impegno continua

60 di UNCZA… l’impegno continua

Sessant’anni trascorsi con l’impegno di preservare, valorizzare e far conoscere la cultura, le tradizioni e il valore del cacciatore di montagna. Clicca qui per scoprire i primi 60 anni UNCZA

Bruno Vigna assegnazione onorificenza

Bruno Vigna assegnazione onorificenza

17.12.2024 Il Presidente e il Segretario UNCZA consegnano a Bruno Vigna la targa di onorificenza assegnatagli da AGJSO per la sua pluriennale e lodevole collaborazione

PROGETTO “HORN ROT”

PROGETTO “HORN ROT”

UNCZA collabora al progetto "Horn Rot" di CIC Italia sul Camoscio alpino. Il progetto indaga un'anomalia delle corna del Camoscio causata da una degenerazione dell'astuccio corneo. Clicca qui per saperne di più