UNCZA
Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi
Più di mezzo secolo di vita, oltre 50 anni trascorsi col principale impegno di preservare, valorizzare e far conoscere la cultura, le tradizioni e i valori del cacciatore di montagna che sono parte significativa della cultura materiale dell’arco alpino.

Scopi dell’unione
L’UNCZA nasce nel 1964, come settoriale della FIdC, con lo scopo di valorizzare la caccia alpina nel rispetto delle leggi della natura, favorendo l’applicazione di pratiche venatorie in armonia con la biologia e l’etologia della fauna selvatica. Sostiene la ricerca scientifica e la conoscenza quale metodo per una corretta gestione del patrimonio faunistico delle Alpi; promuove la tutela del territorio e degli habitat della tipica fauna alpina, sensibilizzando alla salvaguardia degli ecosistemi che compongono il delicato tessuto paesaggistico delle Alpi.

Circoli UNCZA
Da sempre l’attività di UNCZA è promossa da una serie di persone volenterose unite dagli obbiettivi comuni della ricerca di un mondo venatorio in continuo miglioramento.
A questi singoli personaggi si uniscono, in forma più strutturata, i lavori promossi dalle Federazioni Provinciali aderenti e soprattutto quelli dei vari Circoli UNCZA disseminati lungo tutto l’arco alpino.
Ultime news
Tesseramento 2021
Si porta a conoscenza che il Consiglio UNCZA ha deciso di adeguare il costo della tessera UNCZA, sia di socio sostenitore che di socio simpatizzante, al fine di coprire le spese di produzione della rivista Caccia Alpina, che viene sempre spedita gratuitamente ai soci...
Renato De Menech purtroppo è andato avanti
Cari amici, una bruttissima notizia, ci ha lasciato l'amico Renato De Menech. Una preghiera per lui. Con lui se ne va anche un pezzo di storia UNCZA. Renato è andato avanti, come dicono i suoi commilitoni, i suoi amati alpini. Ci ha lasciato il 2 di gennaio l’amico...
Premio UNCZA per tesi di laurea 2019
Il premio UNCZA per tesi di laurea "Dante e Amalia Molinari" per il 2019 è stato assegnato al neolaureato Alessandro Forti con un lavoro sull'habitat invernale del Francolino di Monte svolto nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Clicca qui per la...
DPCM 3 NOVEMBRE – Chiarimenti
Come prevedibile, anche la pubblicazione del DPCM del 3 novembre contenente ulteriori indicazioni per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 ha suscitato fra i cacciatori numerose domande inerenti lo svolgimento dell’attività venatoria. Vediamo di dare alcuni...
UNCZA al Trofeo ENCI Ciceri 2020
Va a Mauro Gianesini, trentino di Borgo Valsugana, il prestigioso Trofeo ENCI Ciceri 2020. Prova di lavoro di montagna su selvaggina naturale, forcello, per razze continentali che si è svolto quest’anno in tre tappe; la prima a Pergine Valsugana, Fierozzo,...
“L’uomo e la caccia in Tirolo”, una mostra a Castel Roncolo a Bolzano.
Organizzare una mostra sulla caccia non è cosa usuale in questi momenti soprattutto per una fondazione culturale: ci vuole coraggio e soprattutto conoscenza e coscienza delle profonde radici culturali di una popolazione alpina nelle quali la caccia trova ancora un...